POLITICA DELLA QUALITA’ E AMBIENTE


La Direzione Gaviota Simbac Spa, azienda specializzata nella produzione e distribuzione di tubi nonché alla distribuzione di accessori e sistemi per tende da sole e tapparelle, vetrate panoramiche e focalizza il proprio Sistema di Gestione della Qualità come un modo per organizzare la propria vita aziendale, basandola su pilastri fondamentali quali la qualità dei propri servizi, il miglioramento continuo del Sistema di Gestione per la Qualità, la Customer Satisfaction, l’analisi del contesto e la gestione dei rischi.

A tal fine e , In coerenza con gli indirizzi societari volti al conseguimento di un’organizzazione efficace ed efficiente in grado di soddisfare le esigenze delle parti interessate coinvolte, la nostra azienda ha adottato, mantiene e ricerca il miglioramento continuo del proprio Sistema per la gestione della qualità dei processi lavorativi consentendoci di:

-Individuare e monitorare le esigenze attuali e future e rispettare le attese dei clienti e delle parti interessate (stakeholders);

-Mantenere e migliorare continuamente un Sistema di Gestione della Qualità conforme alle norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015 nelle loro ultime versioni applicabili e alla presente Politica della Qualità, finalizzato al raggiungimento di un’unificazione dei criteri a tutti i livelli aziendali e alla standardizzazione nell’esecuzione dei servizi forniti.

-Individuare e monitorare i possibili rischi aziendali nonché le opportunità di sviluppo e miglioramento;

-Promuovere la crescente partecipazione di tutto il personale a tutti gli obiettivi della Società, l’etica nelle sue azioni e la motivazione dei suoi collaboratori, attuando una politica di comunicazione interna a tutti i livelli e garantendo che sia compresa, attuata e mantenuta da tutti i soggetti coinvolti;

-Garantire:

  • la formazione costante a tutti i collaboratori interni ed esterni a seconda delle loro specifiche mansioni;
  • la ricerca giornaliera per perfezionare lo strumento gestionale adottato al fine di realizzare efficacemente tale coinvolgimento e concorrere al miglioramento del prodotto e del servizio richiesto;
  • che nell’ambito di queste attività, come in qualsiasi momento lavorativo, devono essere favorite idee e proposte migliorative;
  • che a partire dalle esigenze del Cliente e da quelle del mercato si possa definire annualmente un Piano di Miglioramento aziendale anche in un’ottica di riduzione degli impatti ambientali, specificando gli obiettivi aziendali ed individuali che ciascun Responsabile, sulla base di quanto indicato e per quanto di propria competenze, sviluppa e porta a termine.

La Direzione ritiene inoltre di fondamentale importanza garantire:

– attenzione alla valorizzazione e al coinvolgimento del personale, per un ampio utilizzo delle capacità attuali e potenziali;

– che le decisioni aziendali siano fatte sull’analisi tempestiva di dati attendibili e dal continuo monitoraggio dell’analisi di contesto aziendale nonché dei possibili rischi e/o opportunità aziendali;

– la flessibilità alle richieste del cliente e delle parti interessate;

– un’assistenza tecnica precisa e puntuale rispetto alle novità del settore e alle ultime e innovative tecnologie applicative;

– la ricerca continua e la costante selezione che permettono di offrire la massima sicurezza nella scelta, grazie a standard qualitativi elevati, di varietà di gamma e affidabilità del prodotto;

– la disponibilità di personale di elevata preparazione e caratterizzato da comportamento etico corretto;

– lo sviluppo delle competenze e la formazione costante a tutti i collaboratori interni ed esterni a seconda delle loro specifiche mansioni;

– il coinvolgimento più ampio e frequente di tutti i collaboratori interni ed esterni quale prerequisito fondamentale per il continuo miglioramento dell’organizzazione e del servizio;

– la costante attenzione e prevenzione verso la tutela della salute e delle malattie professionali nonché nei confronti della sicurezza dei propri lavoratori e collaboratori;

– la tutela dell’ambiente e la prevenzione dell’inquinamento;

– l’impegno al rispetto della normativa e delle prescrizioni applicabili e dei requisiti dei clienti;

– l’attenzione nella prevenzione delle situazioni di emergenza e la prontezza di risposta alle stesse, attraverso simulazioni di gestione delle emergenze.

– la consapevolezza che la riduzione degli sprechi e il miglioramento continuo dei processi e delle materie prime è essenziale per rimanere competitivi;

– l’impostazione di rapporti di reciproco vantaggio con i fornitori;

– il coinvolgimento dei fornitori terzi per la tutela ambientale e il rispetto della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro.

Il rispetto di questa politica e gli obiettivi fissati per soddisfarla, sono sviluppati come parte delle nostre aspettative di crescita economica, leadership e beneficio dei nostri clienti.

Direzione Generale

R. Giner

View on a larger screen to see the effect
Ángel Nieto Team (ex Team Aspar), squadra spagnola del Campionato mondiale di motociclismo nato nel 1992 e diretto dall'espilota e quattro volte campione del mondo, Jorge Martínez Aspar. Alla fine del 2017 il nome della squadra è stato cambiato in onore di Ángel Nieto, campione spagnolo di motociclismo.
19

Alvaro Bautista

“Estoy contento de volver a la que fue mi casa durante muchos años en el Mundial, donde logré mis mejores resultados. Durante todos estos años he ido creciendo y tengo mucha más experiencia”, explicaba el piloto, que en 2017 se quedó a un paso del podio en carreras como la de Argentina, donde fue cuarto, o la de Italia, donde terminó quinto. Ante sí tiene un nuevo reto ahora, con la Ducati GP17 que Andrea Dovizioso llevó hasta el subcampeonato del mundo la pasada temporada.

17

Karel Abraham

“Estoy encantado de poder volver a MotoGP. Supone volver con Ducati, mi moto favorita y con la que corrí mi primera temporada en MotoGP, que además fue la mejor de mi carrera. Es un honor formar parte de este equipo tan profesional y creo que junto con Ducati podremos lograr una buena conexión”, explicaba el checo a finales de 2016, cuando se anunció su fichaje por el Aspar Team para 2017, un año en el que volvió a codearse con los más grandes y pudo demostrar su valía con una segunda posición de parrilla en el gran premio de Argentina o una séptima posición en la carrera de Assen, igualando su mejor resultado en MotoGP.

16

Andrea Migno

“Creo que será una buena oportunidad para mí, es un gran equipo y además será con una KTM, que estará a un buen nivel. Se dan todas las opciones para que podamos luchar por grandes cosas”, admite, sabedor de que llega a una estructura experimentada y que ha logrado grandes éxitos en el pasado:“Pecco Bagnaia me ha hablado siempre muy bien del equipo, tengo confianza y estoy tranquilo porque sé que en años anteriores ha ganado grandes premios y títulos”, reconocía en la fecha del anuncio, si bien se quitaba presión: “No me pongo objetivos ahora mismo, intentaré hacer buenas carreras y ser protagonista, después de algunas pruebas ya podremos marcarnos metas”.

75

Albert Arenas

En 2017 se le presentaba un nuevo reto: ser piloto permanente en el campeonato del mundo con el Aspar Team y una Mahindra que no le permitió dar el máximo, con algunos resultados destacados como la octava posición de Misano. Con la retirada del Mundial de la marca india, en 2018 Albert Arenas contará con una KTM con la que poder optar al máximo./p>

Angel Nieto Team

Alvaro Bautista

19
Some image

Karel Abraham

17
Some image

Andrea Migno

16
Some image

Albert Arenas

75
Some image
Storia
GAVIOTA è l’azienda di riferimento mondiale nel settore degli accessori e dei sistemi per tende intelligenti. I nostri sistemi di protezione solare si basano su soluzioni innovative, sicure.Dai prezzi accessibili e sostenibili, sono sviluppate da un team qualificato... sone unite da impegno, ricerca e impegno verso il cliente, in linea con i più recenti passi avanti nel campo della tecnologia.
Sempre ispirati dai concetti di sostenibilità e impegno a tutela dell’ambiente, sappiamo che protezione solare è sinonimo di risparmio energetico, rispetto del protocollo di Kyoto e migliore qualità della vita. Tale impegno si rinnova e si rafforzatramite le altre attività che la nostra organizzazione si assume come valoriinterni: il senso di anticipazione, prevedendo, creando nuove tendenze; il talento e la creatività, qualità promosse e mantenute vivefra le nostre risorse; il rispetto e la puntualità verso le esigenze del cliente e la costante ricerca di collaborazioni con altre aziende che sviluppano e beneficiano i mercati tanto locali cheinternazionali.
La filosofia GAVIOTA ci contraddistingue, così come i nostri numeri: un’officina di stampi dotata di oltre 1.000 utensili attualmente in produzione, 10 milioni di metri di tubi e 70 milioni di componenti metallici all’anno in termini di stampaggio e profilatura, 20 presse ad iniezione per materie plastiche che producono 200.000 unità al giorno, 7 isole robotizzate di pressofusione dell’alluminio,per la produzione di più di 400.000 pezzi al mese e infine uno dei più grandi impianti di laccatura in Europa, con 30.000 pezzi al giorno e la capacità di realizzare profili fino a 7 metri di lunghezza.
Leggi di più

1968

Creazione della società Forjas del Vinalopó, con il nome commerciale di Gaviota.

Produzione di utensili e accessori per tende.

Víctor Guillén Barceló, fondatore dell’azienda.

80’S

L’ingresso della Spagna nella CEE agevola l’espansione dell’azienda.

Commercializzazione di motori tubolari.

Nel 1988 è inaugurata l’attuale sede.

90’S

Consolidamento della presenza internazionale, con una rapida espansione del marchio e crescita della società.

Nuovo slancio graziealla produzione di sistemi di tende da sole e la fine della produzione delle attrezzature tradizionali.

Apertura delle filiali di Barcellona e Madrid.

2000

Nel 2001, grazieall’alleanza con il gruppo Somfy, ha avuto luogo la fusione con la società italiana Simbac, che ha portato alla creazione di Gaviota Simbac.

I processi di produzione sono modernizzati e si procede all’apertura di filiali internazionali.

Inaugurazionedel primo impianto europeo specializzato nella verniciatura di tende da sole e tende, situato nelle vicinanze degli impianti principali.

Produzione di accessori per tende e tendalinie commercializzazione di motori tubolari.

Si rafforzarapporto con il Team Aspar nelle categorie Moto GP e MOTO 3, di cui Gaviota èuno dei piùimportanti sponsor.

2010

L’espansione internazionale si consolida: Gaviota diventa un’azienda di riferimento nella progettazione, produzione e distribuzione di soluzioni per la protezione solare.

Partecipazione alle principali fiere internazionali.

Ampliamento della gamma di prodotti con la commercializzazione di nuove strutture di protezione solare, schermi solari e vetrate.

2018

Espansione internazionale con l’apertura di una nuova filiale inPerù, America Latina.

Consolidamento del marchio su vari mercati come quello italiano.

Ampia gamma di prodotti.